Doprava zadarmo s Packetou nad 59.99 €
Pošta 4.49 SPS 4.99 Kuriér GLS 3.99 Zberné miesto GLS 2.99 Packeta kurýr 4.99 Packeta 2.99 SPS Parcel Shop 2.99

Tristi esotici. L'esotismo nella fotografia

Jazyk TaliančinaTaliančina
Kniha Brožovaná
Kniha Tristi esotici. L'esotismo nella fotografia Marco Fagioli
Libristo kód: 38847144
Nakladateľstvo Aion, január 2022
L'esotismo non è stato un genere letterario, pittorico e musicale, ma una dimensione ideologica, un... Celý popis
? points 89 b
35.89
Skladom u dodávateľa Odosielame za 4-6 dní

30 dní na vrátenie tovaru

L'esotismo non è stato un genere letterario, pittorico e musicale, ma una dimensione ideologica, un modo mentale e sensitivo di rappresentarsi i luoghi lontani che ha inizio successivamente ai viaggi, dopo il ritorno, attraverso la reinvenzione dei mondi visitati, e quindi dopo la loro perdita. Nei resoconti di viaggio di naturalisti del Sette-Ottocento il genere dell'esotismo non appare ancora costituito. Georg Foster, giovane naturalista tedesco che a diciotto anni partecipa alla seconda spedizione navale del capitano James Cook nel 1772-75, non descrive i costumi dei nativi, allora considerati primitivi, ma di fronte a ciò che è «diverso» perché non europeo (le norme etiche dei polinesiani, le loro credenze religiose, i costumi sessuali, il cannibalismo) Foster si rifiuta sempre di fare facili commenti eurocentrici (Nicolao Merker). La descrizione che Foster rende di Tahiti al suo arrivo non pare molto diversa da quanto scriverà il ventiduenne Charles Darwin nel suo memorabile Voyage (1831-36) intorno al mondo sul brigantino Beagle: "Nulla mi piacque tanto quanto gli abitanti". Vi è una dolcezza nell'espressione delle loro fisionomie che bandisce subito l'idea di selvaggio, e un'intelligenza che mostra che sono di una civiltà avanzata. Che l'esotismo nella sua variante di orientalismo sia stato insieme un'ideologia del colonialismo, e quindi cultura di occupazione della classe dominante, e forza eversiva, e quindi gusto, atteggiamento e spirito contrario alla morale comune borghese, è dimostrato da un episodio singolare della vita di Gustave Flaubert, narrato dallo scrittore nel suo Voyage en Egypte (1849-1851), quello del suo incontro con la cortigiana Kuchuk Hanem, la femme qui danse, che rende una visione tipica dell'esotismo della donna come meretrice e maga.

Informácie o knihe

Celý názov Tristi esotici. L'esotismo nella fotografia
Jazyk Taliančina
Väzba Kniha - Brožovaná
Dátum vydania 2022
Počet strán 240
EAN 9791280723086
Libristo kód 38847144
Nakladateľstvo Aion
Rozmery 240 x 220
Darujte túto knihu ešte dnes
Je to jednoduché
1 Pridajte knihu do košíka a vyberte možnosť doručiť ako darček 2 Obratom Vám zašleme poukaz 3 Knihu zašleme na adresu obdarovaného

Prihlásenie

Prihláste sa k svojmu účtu. Ešte nemáte Libristo účet? Vytvorte si ho teraz!

 
povinné
povinné

Nemáte účet? Získajte výhody Libristo účtu!

Vďaka Libristo účtu budete mať všetko pod kontrolou.

Vytvoriť Libristo účet