Doprava zadarmo s Packetou nad 59.99 €
Pošta 4.49 SPS 4.99 Packeta kurýr 4.99 Packeta 2.99 SPS Parcel Shop 2.99

La Nuova Musica e il Teatro. Sulla ricezione di Intolleranza 1960 di Luigi Nono

Jazyk TaliančinaTaliančina
Kniha Brožovaná
Kniha La Nuova Musica e il Teatro. Sulla ricezione di Intolleranza 1960 di Luigi Nono
Libristo kód: 35476451
Nakladateľstvo Grin Verlag, marec 2021
Scientific Essay from the year 2003 in the subject Musicology - Contemporary music, , language: Ital... Celý popis
? points 244 b
98.63
Skladom u dodávateľa Odosielame za 14-18 dní

30 dní na vrátenie tovaru

Scientific Essay from the year 2003 in the subject Musicology - Contemporary music, , language: Italian, abstract: L'azione scenica Intolleranza 1960 di Luigi Nono (1924 - 1990), primo esperimento teatrale del compositore veneziano, ha contribuito a rinnovare l'interesse per il genere operistico da parte della giovane generazione della Neoavanguardia musicale, di cui lo stesso Nono fu in un primo tempo esponente. Quando la poderosa pregnanza drammatica dello stile noniano, intuita già nelle sue composizioni corali degli anni Cinquanta, giunse sulle scene nel 1961, si verificò una sorta di inattesa e multipla frattura, sia col pensiero dominante del neoavanguardismo musicale, che con la più tradizionale storia del teatro d'opera. Il mondo, musicale e non, si accorse di aver assistito ad un 'evento', dopo il quale qualcosa era stato irrimediabilmente mutato. Il discorso sulle avanguardie musicali tra primo e secondo dopoguerra è condotto con particolare riferimento al valore di fine di un'epoca assunto dall'anno 1945 in tutti gli aspetti della vita politica e sociale. Intellettuali e artisti presto esorcizzarono la fine del secondo conflitto bellico concependo il 1945 come una sorta di anno-zero, mondato da ogni eredità spirituale del passato. La rivoluzione aleatoria importata in Europa da John Cage avrebbe contribuito a scardinare le certezze dell'iperdeterminismo seriale: nella seconda metà degli anni Cinquanta una serie di fattori concomitanti determinò l'uscita del Neoavanguardismo musicale dal suo isolamento. Argomento centrale del II capitolo è appunto il passaggio dalle asettiche strutture strumentali concepite dalle nuove generazioni di musicisti, ad un sincretismo di generi fortemente orientato verso il teatro e le sue idiomatiche modalità di esistenza. La distorsione critica cui fu soggetta Intolleranza 1960 al suo primo apparire sulle scene avrebbe fatalmente segnato anche la sua successiva ricezione: non più replicata in Italia, la comprensione dell'opera a tutt'oggi è soggetta all'ascolto minato, conservato dai nastri che hanno registrato l'ormai storica 'prima'. Intolleranza 1960 si impose all'attenzione del mondo politico e culturale coevo quale un 'caso', in cui le ragioni politiche si univano inestricabilmente a quelle estetiche. Anche oggi, l'opera suscita più domande che risposte: soprattutto risolleva quesiti a cui non è agevole rispondere, poiché chiamano in causa fattori eteronomi, mai ascrivibili ad una dimensione puramente musicale. A seguire, l'analisi della ricezione cui fu soggetta Intolleranza 1960 attraverso la stampa italiana e estera.

Informácie o knihe

Celý názov La Nuova Musica e il Teatro. Sulla ricezione di Intolleranza 1960 di Luigi Nono
Jazyk Taliančina
Väzba Kniha - Brožovaná
Dátum vydania 2021
Počet strán 152
EAN 9783346334244
ISBN 3346334244
Libristo kód 35476451
Nakladateľstvo Grin Verlag
Váha 230
Rozmery 148 x 210 x 11
Darujte túto knihu ešte dnes
Je to jednoduché
1 Pridajte knihu do košíka a vyberte možnosť doručiť ako darček 2 Obratom Vám zašleme poukaz 3 Knihu zašleme na adresu obdarovaného

Prihlásenie

Prihláste sa k svojmu účtu. Ešte nemáte Libristo účet? Vytvorte si ho teraz!

 
povinné
povinné

Nemáte účet? Získajte výhody Libristo účtu!

Vďaka Libristo účtu budete mať všetko pod kontrolou.

Vytvoriť Libristo účet